REGNO D'ITALIA VARIETA' catalogo
euro
partenza
euro
5082
«

1863, 15 c. azzurro senza effige (11m). (Sorani).

1.000300
5083
*

1863, 15 c. azzurro, I tipo, esemplare con parziale doppia stampa a destra e in basso (12d) su lettera spedita da Castellaneta in data 2/3/63 e diretta a Napoli. Rarità. (Cert. Sorani - Cert. Colla).

25.0004.000
5084
¤

1863, 15 c. azzurro II tipo (13) stampa difettosa in alto ed a sinistra, annullato con bollo di Cesena il 25/8/63. Raro e inedito. (Cert. Bottacchi).

300
5085
¤

1863, 1 cent. verde grigio chiaro (L14c) non dentellato con annullo a data. Rarità, pochi esemplari esistenti. (Em. Diena - Cert. G. Bolaffi esteso).

15.0003.150
5086
««

1866, 1 c. verde oliva con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi (T14gc). (Cert. Colla).

2.250900
5087
««

1965, Tiratura di Torino, 2 c. rosso mattone non dentellato in coppia orizzontale (T15d).

54080
5088
«

1866, Tiratura di Torino: 2 c. rosso mattone coppia non dentellata (T15d). (Caffaz).

36050
5089
¤

1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23) con soprastampa superiore parzialmente mancante (Cert. E. Diena).

500
5090
*

1866, 20 su 15 c. I tipo con doppia soprastampa (23c) su bustina da Firenze per Brescia, 19/10/66. Francobollo difettoso ma grande rarità dell’emissione. Due sole lettere note. (E. Diena).

87.5008.750
5091
*

1866, 20 su 15 c. I tipo con soprastampa fortemente spostata (23d) su lettera da Orvieto per Roma, 10/2/66. Rarità dell’emissione, 2 sole lettere note. Questa è riprodotta a pag. 218 dello Zanaria-Serra. (Cert. A. Diena, Cert. Sorani, Cert. Bottacchi).

10.0002.000
5092
*

1866, 20 su 15 c. II tipo con dentellatura orizzontale fortemente spostata (24h) su lettera da Trani per Spinazzola, 4/10/66.

4.500300
5093
*

1846, 20 su 15 c. III tipo (25) con soprastampa spostata a sinistra su bustina da Pavia per Pecetto, 6/12/66.

80
5094
««

1865, 20 su 15 c. III tipo con soprastampa fortemente spostata (25d) varietà d’effetto, di pregio. (Cert. Colla).

4.200+1.500
5095
«

1865, 20 c. su 15 c. celeste III tipo con la soprastampa fortemente spostata (25d) e quindi parzialmente mancante. Grinza diagonale. Raro. (Em. Diena - R. Diena).

1.400+300
5096
¤

1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 lacca con soprastampa capovolta (31b) e notevolmente spostata. (Em. Diena - Cert. Sorani).

1.250+450
5097
¤

1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 con sovrastampa capovolta (31b). (A. Diena - Cert. Raybaudi Luigi).

1.250250
5098
y

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 con soprastampa capovolta (31b) su piccolo frammento. (A. Diena - Em. Diena).

1.250200
5099
¤

1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 lacca con sovrastampa capovolta (31b) minuscolo foro di spillo. (A. Diena).

1.25070
5100
*

1880, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32) con soprastampa fortemente spostata in alto, su stampato da Ferrara per S. Agostino, 15/12/80. (E. Diena - Cert. Raybaudi).

170
5101
¤

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 con soprastampa capovolta (32b). (Em. Diena).

2.000300
5102
¤

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 1,00 lacca con soprastampa capovolta (33b). (Cert. E. Diena).

1.750600
5103
¤

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 con soprastampa capovolta (34b). (A. Diena - Cert. E. Diena).

2.000700
5104
¤

1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 2,00 con sovrastampa capovolta (34b). (A. Diena).

2.000400
5105
¤

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 5,00 lacca con soprastampa capovolta (35b). (Em. Diena - Cert. E. Diena).

2.000700
5106
¤

1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 5,00 lacca con sovrastampa capovolta (35b). (A. Diena).

2.000150
5107
¤

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 con soprastampa capovolta (35b). Qualità da esaminare. (Cert. Chiavarello).

2.000100
5108
¤

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 10,00 lacca con soprastampa capovolta (36b). (Cert. Sorani).

2.000700
5109
«

1890, Valevole per le stampe, 2 c. su 10 c. con soprastampa capovolta (50a). (G. Oliva - A. Diena).

700100
5110
«

1890, Soprastampati"Valevole per le stampe” 2 c. su 10 c. oliva, soprastampa fortemente spostata a destra (50ac) dicitura"e per le stamp”. Molto raro nuovo e non quotato.

500
5111
«

1890, Soprastampati"Valevole per le stampe” 2 c. su 10 c. oliva, soprastampa fortemente spostata in alto (50ae) dicitura"Valevole” a cavallo della dentellatura superiore.

2.200300
5112
«

1890, Valevole per le stampe, 2 su 10 c. oliva con sovrastampa fortemente spostata in alto (50b). Raro, da esaminare.

1.500250
5113
¤

1890, Valevole per le stampe, lotto di 3 varietà (50b, 51b, 53b).

4.500350
5114
¤

1890, Umberto I, 20 su 30 c. con decalco (57h): altro esemplare con decalco più leggero; altro esemplare con"0” di 20 non cpl.. Difetti, necessario esame.

90
5115
«

1901, Floreale, 1 c. e 2 c. non dentellati (68g, 69g).

710150
5116
««

1901, Floreale 2 c. (69) quartina di cui 2 esemplari superiori con dentellatura spostata verso il centro (69h). Lievi ingiallimenti.

1.50070
5117
««

1901, Floreale, 2 c. rosso bruno non dentellato (69g) in coppia verticale con bordo di foglio. Un esemplare con filigrana lettere. Raro insieme.

300
5118
««

1901, Floreale, 2 c. rosso bruno in blocco di quattro angolo di foglio con i due esemplari superiori non dentellati in alto (69h) per il forte spostamento verso il centro della dentellatura superiore.

1.500200
5119
«

1901, Floreale 5 c. verde non dentellato (70g) ben marginato e bordo di foglio a destra. Raro. (Cert. R. Diena).

2.500500
5120
««

1901, Floreale, 1 lira bruno e verde (77) con varietà: doppio decalco dell’ornato al verso. Il secondo decalco è molto più scuro e parziale. Non catalogato.

300
5121
«

1901, Floreale, 1 lira bruno e verde (77) non dentellato parzialmente a sinistra per la piegatura del margine di foglio. Molto bello e raro.

750
5122
««/«

1901, Floreale, 1 lira bruno e verde (77) blocco di quattro con decalco parziale al verso. Non catalogato.

150
5123
««

1901, Floreale, 1 lira bruno e verde (77) 5 esemplari + 1 coppia con varietà (77b, 77q, 77q nota, 77r, 77o coppia).

60
5124
««

1901, Floreale 1 lira non dentellato (77g) coppia.

30050
5125
¤

1901, Floreale 5 lire senza la stampa dell’ornato (78d). (Raybaudi).

200
5126
¤

1901, Floreale 5 lire senza la stampa dell’ornato (78d). (Raybaudi).

100
5127
««

1905, Floreale, 15 c. su 20 c. arancio (79) coppia orizzontale con margine di foglio e soprastampa fortemente spostata con cifra"15” al centro dei due esemplari, leggermente obliqua.

300
5128
««

1905, 15 su 20 c. con soprastampa spostata lateralmente (79d).

45050
5129
««/«

1905, Floreale 15 su 20 c. 2 esemplari con soprastampa fortemente spostata (79d) uno ben centrato e integro.

100
5130
*

1906, Floreale 15 su 20 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (79g) su piego da Castelnuovo Cilento per Salerno, 15/6/06. (Raybaudi).

100
5131
¤

1906, Leoni, 5 c. verde e 10 c. rosa (81/82) 2 esemplari con varietà di dentellatura e formato più grande.

100
5132
««

1906, Leoni 5 c. (81) coppia verticale angolo di foglio con numero di tavola"9318” e dentellatura verticale spostata e parzialmente mancante. Interessante.

100
5133
««

1906, Leoni, 5 c. verde (81) blocco di 8 con angolo di foglio integrale, stampato ripiegato su se stesso almeno tre volte e quindi con stampa parziale anomala sia al recto che al verso anche sui bordi. Interessante.

400
5134
««

1906, Leoni, 5 c. verde (81) in blocco di 6 con decalco e dent. parziali ripetute sul grande bordo integrale di angolo di foglio.

125
5135
*

1907, Tipo Leoni, 5 c. verde (81) formato più piccolo e formato più grande, angolino difettoso, su cartolina da Alassio per la Germania. (Caffaz.)

300
5136
*

1918, Leoni 5 c. (81) con dentellatura fortemente spostata nei due sensi, su cartolina diretta a"Zona di guerra”. Bella varietà.

250
5137
««/«

1906, Leoni. 5 c. verde (81b) blocco di quattro angolo di foglio con doppia stampa molto spostata.

100
5138
««

1906, Tipo Leoni, 5 c. verde con stampa recto-verso (81d) spostata.

48050
5139
*

1919, Leoni 5 c. con dentellatura verticale fortemente spostata (81n) su cartolina postale da 10 c. da Genova per Pianore, 2/3/19.

70
5140
««/«

1906, Leoni 10 c. (82) blocco di quattro con interessante varietà di dentellatura.

50
5141
¤/*

1919-21, tipo"Leoni” 10 c. rosa (82) tre varietà di dentellatura: un esemplare usato con dent. spostata, un esemplare su intero postale non dentellato in alto, un esemplare più corto di formato su cartolina.

50
5142
««

1906, Leoni 10 c. non dentellato (82e) blocco di 25 angolo di foglio.

1.875250
5143
y

1906, Leoni, 10 c. rosa non dentellato con le diciture marginali fortemente spostate in senso orizzontale (82ea) su frammento. Non catalogato usato.

150
5144
««

1906, Leoni, 10 c. rosa non dentellato orizzontalmente (82g) due coppie di cui una con filigrana capovolta.

36080
5145
««

1906, Leoni 10 c. con decalco (82s) quartina.

15040
5146
««/«/¤

-, Leoni, piccolo lotto di varietà.

100
5147
««

1908, Michetti, 25 c. azzurro (83) blocco di quattro modificato per le varietà di dentellatura dovute a piegatura del foglio, con alcuni margini non dentellati e dentellatura parziale al centro del blocco. Molto interessante e non comune.

250
5148
¤

1908, Michetti, 25 c. azzurro (83) striscia di tre con varietà di dentellatura dovuta a piegatura del foglio. Molto bella e rara per l’uso postale.

200
5149
«/¤

1908, Michetti 25 c. (83) 2 belle varietà. (Sorani).

100
5150
¤/y

1908, Michetti 25 c. azzurro (83) 2 esemplari di formato più piccolo, di cui uno su frammento senza le diciture. Non comuni e non catalogati.

100
5151
««/*

1923, Michetti, 25 c. azzurro (83), un esemplare nuovo ed uno su cartolina in affrancatura complementare, entrambi con dent. orizzontale molto spostata, tanto da mostrare le diciture e il valore in basso. Cartolina pubblicata a pag.43 del Cat. Unificato-Michetti. Rarità.

750
5152
««

1908, Michetti 25 c. azzurro con doppia stampa, una obliqua (83b).

50
5153
««

1908, Michetti 25 c. azzurro con doppia stampa, una obliqua (83b).

50
5154
«

1908, Michetti, 25 c. azzurro (83d) stampa recto-verso.

28050
5155
«

1908, Michetti, 3 valori cpl. non dentellati (83e/85e).

32060
5156
««

1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e).

13540
5157
««

1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) in coppia orizzontale con margine di foglio ed un esemplare filigrana lettere.

27080
5158
««

1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) coppia orizzontale.

27030
5159
««/«

1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) quartina, 2 integri.

45050
5160
«

1908, Michetti, 2 valori non dentellati (83e,85e).

20050
5161
««

1908, Michetti, 25 c. azzurro non dent. In alto con bordo di foglio (83g).

36050
5162
««

1908, 25 c. con dentellatura inferiore fortemente spostata in alto e bordo di foglio in basso (83ga) coppia. Un esemplare con lieve ingiallimento.

66090
5163
««

1908, Michetti, 25 c. azzurro (83h+83f+83f) striscia verticale di tre non dentellata orizzontalmente tranne che in alto.

600150
5164
««

1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato a destra, margine di foglio (83i).

36050
5165
««

1908, Michetti, 25 c. azzurro, coppia non dent. in mezzo (83l) con bordo di foglio in basso. (E. Diena - Cert. Raybaudi).

1.350250
5166
«

1908, Michetti 25 c. azzurro, coppia verticale con la dentellatura centrale fortemente spostata in basso (83ld).

20050
5167
*

1923, Michetti 25 c. azzurro coppia con dentellatura fortemente spostata (83n) su lettera da Eboli per Napoli il 7/8/23.

250
5168
*

1922, Michetti 25 c. azzurro con dentellatura fortemente spostata (83n) + Leoni 15 c. grigio su cartolina da Milano per Londra.

100
5169
««

1908, Michetti, 2 valori con decalco (83p,84p) entrambi in quartina.

13530
5170
*

1922, busta di pergamino spedita da Genova per città il 9/3/22 affrancata con un esemplare tipo Michetti da 25 cent. azzurro con decalco al verso (83p) ed applicato sulla busta dalla parte del decalco. (Cert. R. Diena)

150
5171
«

1908, 40 c. bruno (84) dentellatura fortemente spostata in basso, tanto da restare senza l’indicazione del valore, e la dentellatura inferiore obliqua. Non catalogato e molto raro.

300
5172
y

1926, Michetti 40 c. bruno (84) con dent. orizzontale fortemente spostata in basso ed essendo esemplare dell’ultima riga del foglio è senza l’indicazione del valore. Molto raro. (Cert. E. Diena).

500
5173
««

1908, Michetti 40 c. bruno (84) blocco di 50 di cui 16 esemplari con decalco completo e 10 con decalco parziale. Bellissimo.

838+200
5174
«/««

1908, Michetti 40 c. bruno (84) striscia orizzontale di 3 di cui il primo esemplare con doppia stampa (84b), il secondo con doppia stampa parziale non catalogata ed il terzo normale. Rara. (Em. Diena - A. Diena - G. Bolaffi).

200
5175
««

1908, Michetti 40 c. (84) esemplare non dentellato a sinistra, proveniente da coppia non dentellata in mezzo.

80
5176
««

1908, 40 c. bruno con doppia stampa (84b) bordo di foglio in alto e doppia stampa anche della dicitura sul bordo.

337+100
5177
««

1908, Michetti, 40 c. bruno, coppia non dentellata, bordo di foglio in alto (84e).

36075
5178
«

1908, Michetti 40 c. non dentellato in basso (84g).

24050
5179
«

1908, Michetti, 40 c. bruno non dentellato in basso con bordo di foglio (84g) + 40 c. bruno non dent. a destra con bordo di foglio (84i).

44080
5180
««/«

1908, Michetti 40 c. non dentellato a destra (84i) coppia verticale.

60080
5181
¤

1908, Michetti 40 c. bruno non dentellato a destra (84i). ben marginato, piccolo bordo di foglio. (R. Diena).

24030
5182
¤

1908, Michetti 40 c. bruno non dentellato a destra (84i) in striscia di 4. (Em. Diena).

960100
5183
«

1908, Michetti 40 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (84l).

900200
5184
«

1908, Michetti 40 c. bruno con decalco al recto (84q non catalogato per il 40 c.) quartina.

200
5185
««/¤

1908, Michetti, 40 c. bruno (84) lotto di 18 esemplari con varietà.

100
5186
«

1908, Michetti, 50 c. violetto (85) con varietà dent. inferiore obliqua fortemente spostata in basso tale da far risultare il francobollo di formato più grande. Raro e non catalogato.

200
5187
«/y

1908, Michetti, 50 c. violetto (85) tre esemplari con varietà: uno nuovo con dentellatura spostata, gli altri su frammento tra cui uno senza dicitura, raro e non catalogato.

200
5188
««

1908, Michetti, 50 c. violetto coppia orizzontale non dentellata (85e) bordo di foglio a destra.

33050
5189
«

1908, Michetti 50 c. non dentellato in alto (85g) striscia di 4, molto bella.

1.320200
5190
¤

1909, Michetti, 15 c. grigio (86), bordo di foglio in basso con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale al punto da non presentare la dicitura Poste Italiane. Rarità.

800
5191
¤

1910, Garibaldi 15 (+5) c. (88) esemplare più stretto del normale, causa salto anomalo del perforatore. (Cert. E. Diena).

200
5192
«

1911, Cinquantenario Unità d’Italia 15+5 c. ardesia (95) blocco di 4 con angolo di foglio inferiore destro. Il blocco reca al verso un decalco completo del francobollo da 15 c. tipo Michetti del 1911. (Cert. E. Diena).

1.500
5193
«

1911, Michetti 15 c. (96) 2 esemplari con macchie di stampa, uno non dentellato.

150
5194
««

1911, Michetti 15 c. grigio nero non dentellato (96e).

18030
5195
««

1911, Michetti 15 c. grigio nero non dentellato (96e) coppia orizzontale, margine di foglio.

36050
5196
«

1911, Michetti 15 c. grigio nero non dentellato (96e).

12025
5197
¤

1911, Michetti 15 c. nero non dentellato (96e), ben marginato e con originale annullo centrale.

15025
5198
y

1911, Michetti 15 c. non dentellato (96e).

15050
5199
««

1911, Michetti, 15 c. grigio nero non dentellato in alto con bordo di foglio (96f).

45090
5200
««

1911, Michetti, 15 c. grigio nero non dentellato in alto (96f) con bordo di foglio superiore.

45075
5201
«

1911, Michetti 15 c. grigio nero non dentellato in alto (96f) con bordo superiore integrale.

30070
5202
««

1912, Campanile di S. Marco 5 c. coppia di cui uno con doppia incisione (97+97a).

21040
5203
«

1913, Unità soprastampati 2 su 5 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (99e) . Inoltre il decalco (100g).

50
5204
««

1913, Unità soprastampati 2 su 10 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (100e).

60090
5205
««/«/¤

1913, Soprastampati, lotto di 16 pezzi con varietà (99/101). Alto valore di catalogo.

100
5206
««

1916, Croce Rossa, 20 su 15 c.+ 5 c. grigio con doppia soprastampa (104b). (Em. Diena - G. Bolaffi).

1.200200
5207
««

1916, Croce Rossa, 20 su 15 c.+ 5 c. (104c) con soprastampa fortemente spostata.

18030
5208
«

1916, Michetti, 20 c. su 15 c. grigio nero (106) con soprastampa parziale spostata in basso a destra obliqua. Raro, non catalogato.

500
5209
«

1916, Michetti, 20 c. su 15 c. grigio nero (106) blocco di quattro non dentellato e con soprastampa fortemente spostata in alto. Non catalogato.

400
5210
¤

1916, Michetti, 20 c. su 15 c. grigio nero (106) non dent. e con sopr. in basso e"a cavallo”.

250
5211
«

1916, 20 su 15 c. nero con doppia soprastampa ben discosta (106c).

28050
5212
¤

1916, Michetti soprastampato, con doppia soprastampa (106c).

28050
5213
«

1916, Michetti 20 su 15 c. nero coppia verticale di cui l’esemplare inferiore senza soprastampa (106d), che è spostata sull’esemplare superiore. Ingiallimenti.

1.50050
5214
¤

1916, Michetti 20 su 15 c. non dentellato (106m).

25070
5215
¤

1916, Michetti soprastampato, coppia non dentellata (106m).

50090
5216
««

1916, Michetti 20 su 15 c. non dentellato e con soprastampa spostata (106mb). Bella varietà.

39075
5217
««

1919, Leoni 15 c. (108) esemplare con dentellatura orizzontale spostata al centro e formato più grande.

50
5218
««

1919, Leoni 15 c. (108) coppia orizzontale con stampa difettosa. Non comune.

75
5219
««/«

1919, Leoni 15 c. grigio (108) blocco di quattro con la dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente.

50
5220
««

1919, Leoni, 15 c. grigio (108) blocco di quattro con dentellatura ruotata di quasi 90° e quindi con i margini quasi interamente non dentellati.

250
5221
«

1919, Leoni 15 c. (108) striscia orizzontale di 3 con varietà di dentellatura.

100
5222
*

1926, Leoni 15 c. (108) esemplare con bella varietà di dentellatura + (81+183) su cartolina da Finale per Nizza, 25/10/26.

250
5223
«

1919, Leoni 15 c. grigio non dentellato (108d) bordo di foglio.

18040
5224
«

1919, Leoni, 15 c. grigio non dentellato (108d). (Raybaudi).

18040
5225
«

1919, Leoni, 15 c. grigio non dentellato (108d). (Timbrino Bolaffi).

18030
5226
««

1919, Leoni, 15 c. grigio non dentellato (108d) in coppia orizzontale margine di foglio.

540100
5227
«

1919, Leoni 15 c. grigio non dentellato (108d) in coppia.

36050
5228
«

1919, Leoni 15 c. con dentellatura inferiore fortemente spostata in alto (108fac).

30080
5229
««

1919, 15 c. grigio con dentellatura fortemente spostata e non dentellato a sinistra (108k).

50
5230
««

1919, Leoni, 15 c. grigio coppia verticale con doppia dent.,doppio pettine (108l) e salto superiore laterale.

36075
5231
«

1926, Michetti, 20 c. arancio (109) esemplare di formato più grande dovuto ad una piegatura del foglio, comprendendo due volte il valore facciale. Non comune.

200
5232
*

1918, Michetti 20 c. arancio (109) con piega naturale della carta, molto evidente e d’effetto, su busta da Modena per Firenze, 5/11/18. (Sorani, Colla). Foto a pagina 277.

160
5233
«/««

1917, Michetti 20 c. arancio non dentellato (109d) coppia linguellata + esemplare singolo integro. (G. Bolaffi - E. Diena).

14040
5234
««

1917, Michetti, 20 c. arancio in blocco di quattro con decalco doppio, uno impresso in obliquo (109m).

30050
5235
«/««

1918, Michetti, 60 c. carminio (111) coppia verticale con bordo di foglio e dentellatura fortemente spostata dovuta a piega del foglio. Interessante.

200
5236
««/«

1918, Michetti 60 c. carminio non dentellato (111d) blocco di 8, i 4 superiori con piega. Da esaminare.

400
5237
««

1921, Annessione Venezia Giulia, 15 c. grigio verde e rosa, coppia verticale con esemplare non dentellato in alto (113c) grande bordo di foglio.

480100
5238
««

1921, Annessione della Venezia Giulia, 3 valori cpl. non dentellati in basso (113d/15d) con bordo di foglio completo.

1.440325
5239
««

1921, Annessione Venezia Giulia, 15 c. grigio verde e rosa coppia verticale con esemplare inferiore non dentellato in basso (113d) bordo di foglio.

480100
5240
««

1921, Annessione Venezia Giulia 15 c. con decalco (113i) quartina angolo di foglio. (Cert. Carraro).

840150
5241
««

1921, Annessione Venezia Giulia, 15 c. grigio verde e rosa, blocco di quattro con decalco (113i) con bordo di foglio.

840140
5242
««

1921, Annessione Venezia Giulia 25 c. azzurro e rosa (114) in blocco di 6 con margine superiore di foglio, comprendente due esemplari non dentellati in alto (114c) e due coppie verticali con doppia dentellatura al centro (114g).

1.000+175
5243
««

1921, Annessione Venezia Giulia, 25 c. azzurro e rosa non dent. in alto (114c) bordo di foglio.

48080
5244
««

1921, Annessione Venezia Giulia, 40 c. bruno e rosa, non dentellato a destra (115e) bordo di foglio.

48080
5245
««/(«)

1921, Dante, 15 c. lilla bruno (116) blocco di quattro senza gomma e coppia con gomma integra con tripla dentellatura orizzontale e doppia dentellatura verticale. Non catalogati.

200
5246
««/«

1921, Dante Alighieri, 15 c. lilla bruno con stampa recto-verso in grigio (116e) traccia pressoché non visibile.

175
5247
««

1921, Dante, 3 valori cpl. non dentellati (116f/18f).

22540
5248
««/«

1921, Dante Alighieri, 3 val. cpl. non dentellati (116f/18f) in quartine. Due esemplari con lieve traccia.

900ca.125
5249
««

1921, Dante 15 c. non dentellato (116f) con sola filigrana lettere cpl.

100
5250
««

1921, Dante 15 c. lilla bruno non dentellato (116f) blocco di 12, angolo di foglio. Molto fresco. (Cert. Raybaudi).

400
5251
««

1921, Dante, 3 valori cpl. non dentellati in alto (116h/18h) margine di foglio.

585130
5252
««

1921, Dante, 3 valori cpl. non dent. In basso (116h/18h).

585140
5253
««

1921, Dante, 15 c. lilla bruno, coppia orizzontale con un esemplare non dentellato a destra (116l) bordo di foglio e filigrana lettere. (Cert. E. Diena).

150
5254
««

1921, Dante, 25 c. verde non dentellato in basso (117h), bordo di foglio.

19550
5255
««

1921, Dante 25 c. verde non dentellato a destra (117l).

39075
5256
««

1921, Dante, 40 c. bruno non dent. in alto (118h) bordo di foglio.

19550
5257
««

1921, Dante, 40 c. bruno non dentellato verticalmente (118i) striscia di quattro.

42080
5258
««

1921, Dante, 40 c. bruno non dentellato a sinistra (118k) bordo di foglio a sinistra.

30060
5259
««

1921, Dante, 40 c. bruno (118m) coppia non dentellata in mezzo. (E. Diena).

1.500250
5260
««/«

1921, Dante, 40 c. bruno con dent. fortemente spostata in basso (118o) e dentellatura supplementare al centro, striscia orizzontale di tre + singolo.

50
5261
««

1921, Dante, 40 c. bruno (118p) sette esemplari tra cui una quartina, tutti con doppia dentellatura.

27050
5262
««

1921, Dante, non emesso, 15 c. grigio (116A) coppia verticale con spostamento di dentellatura da mostrare un esemplare più grande ed un esemplare più piccolo.

300
5263
««

1921, Dante, non emesso, 15 c. grigio (116A) striscia orizzontale di tre con tripla dentellatura orizzontale.

700
5264
««

1921, Dante, non emesso, 15 c. grigio non dentellato in coppia verticale bordo di foglio (116Af).

1.950400
5265
««

1921, Dante, non emesso, 15 c. grigio (116Ag) non dentellato orizzontalmente, bordo di foglio in alto.

675150
5266
««

1921, Dante, non emesso, 15 c. grigio, blocco di quattro non dentellato orizzontalmente (116Ag) con dentellatura verticale spostata. (A. Diena).

2.700500
5267
««

1921, Dante, non emesso, 15 c. grigio non dentellato in basso (116Ah) bordo di foglio.

975200
5268
««

1921, Dante, 15 c. grigio non emesso, non dentellato in alto (116Ah).

975175
5269
««

1921, Dante 15 c. grigio non emesso quartina di cui i 2 esemplari superiori non dentellati in alto (116Ah) e i 2 inferiori con ulteriori dentellature orizzontali. Bella varietà.

1.300
5270
««

1921, Dante, non emesso, 15 c. grigio non dentellato a sinistra (116Ak) bordo di foglio, ben centrato.

975+250
5271
««

1921, Vittoria, 4 valori cpl., filigrana piccola croce (119d/22d) 2 esemplari con bordo e angolo di foglio con numero di tavola.

100
5272
¤

1921, Vittoria 10 c. dent. 13 1/2 lineare (120a). (A. Diena).

22550
5273
««

1921, Vittoria, 10 c. carminio non dentellato in alto con margine di foglio (120ag).

1.500300
5274
««

1921, Vittoria, 10 c. carminio e 15 c. ardesia con filigrana"piccola croce” (120d-121d). il 10 cent. con bordo di foglio e piega diagonale.

75
5275
«

1921, Vittoria, 10 c. carminio non dentellato (120e) in coppia orizzontale. (G. Bolaffi).

640125
5276
¤

1921, Vittoria 10 c. non dentellato (120e) striscia verticale di 3. (Cert. E. Diena).

1.950350
5277
««

1921, Vittoria, 25 c. azzurro coppia verticale non dentellata, bordo integrale di foglio (122e) con doppia stampa.

400
5278
«

1922, Congresso Filatelico di Trieste, 15 c. grigio con impronta di spazio tipografico a sinistra e mancante della scritta 1922 (124ab). Rara presenza di 2 varietà sullo stesso esemplare (A. Diena).

2.150450
5279
««

1922, Congresso Filatelico Trieste, 25 c. azzurro con varietà"terza riga spostata a destra” (125d).

1.250250
5280
««

1922, Congresso Filatelico Trieste, 40 c. bruno con varietà : terza riga spostata a destra (126d). (A. Diena).

2.000350
5281
«

1922, Michetti, 30 c. bruno arancio (127d) non dent. In basso, bordo di foglio.

500100
5282
¤/««

1922, Michetti, 30 c. bruno arancio (127) cinque esemplari con varietà di dentellatura e decalco.

50
5283
¤

1921, Mazzini 25 c. con doppia dentellatura (128f).

30
5284
««

1923, Propaganda FIDE 4 valori cpl. non dentellati (131b/134b). Non comuni e di bella qualità.

3.3001.250
5285
««

1924, Michetti soprastampato, 7 1/2 su 85 c. bruno rosso (I tipo), con doppia soprastampa (135b) in blocco di quattro con margini di angolo di foglio. Rarità, non quotato.

2.000
5286
¤

1927, 7 1/2 su 85 c. (136) coppia verticale con nitido decalco della soprastampa.

80
5287
««

1927, Michetti 7 1/2 su 85 c. con doppia soprastampa (136b). (Cert. Sorani della quartina da cui proviene).

900175
5288
««

1927, Michetti 7 1/2 su 85 c. con doppia soprastampa (136b). (Fotocopia del Cert. Sorani della quartina da cui proviene).

900175
5289
«

1927, Michetti soprastampato, 7 1/2 (II tipo) con doppia soprastampa (136b). (A. Diena - G. Bolaffi).

600125
5290
«

1923, Floreale, 2 valori con soprastampa capovolta (137a,138a).

10530
5291
««

1923, 10 su 1 c. soprastampa capovolta (137a) quartina.

18040
5292
««

1923, 10 su 1 c. soprastampa capovolta (137a) blocco di 16 angolo di foglio.

720100
5293
¤

1923, Floreale 10 su 2 c. con soprastampa capovolta (138a).

12030
5294
«

1923, 10 c. su 2 c rosso bruno con solo"10” in soprastampa (138m).

1.400250
5295
««

1908-23, Michetti 50 su 40 c. (139) blocco di 8 con salto di dentellatura in alcuni esemplari. Inoltre 40 c. non dentellato a destra (84i).

80
5296
««

1923, Michetti 50 su 40 c. (139) blocco di 12 con salto di dentellatura in alcuni punti.

80
5297
««

1923, Michetti, 50 c. su 40 c. bruno (139) blocco di quattro con margini di angolo di foglio, con soprastampa leggermente obliqua e spostata in senso verticale con al retro decalco di 2 esemplari e della scritta del margine. Raro insieme.

250
5298
¤

1923, Michetti, 50 c. su 40 c. bruno (139) con la dicitura"Cent” della soprastampa quasi totalmente mancante,

100
5299
¤

1923, Michetti, 50 c. su 40 c. bruno (139) due esemplari con stampa parzialmente mancante della cifra.

100
5300
«

1923, Michetti 50 su 40 c. (139) blocco di 10 di cui 4 normali, 3 completamente senza soprastampa, 2 con le sole sbarrette di destra, ed uno mancante della"C” di"CENT”. Bella varietà dovuta a piega del foglio (tracce di soprastampa al verso). (Cert. E. Diena).

1.500
5301
««

1923, 50 su 40 c. soprastampa fortemente spostata (139h).

12020
5302
««

1923, 50 su 40 c. soprastampa spostata nei due sensi e sbarrette in basso (139h) in quartina. (Chiavarello).

960200
5303
¤

1923, 50 su 40 c. non dentellato a destra (139w), ben marginato e con piccolo bordo di foglio.

37550
5304
««/«

1923, Michetti 50 su 40 c. (139) 11 pezzi con varietà di soprastampa.

50
5305
«/««/¤

1923, Michetti, 50 c. su 40 c. bruno (139) 11 esemplari con varietà di soprast. o dentellatura.

100
5306
««

1923, Michetti 50 su 55 c. con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (140h).

26260
5307
«

1923, Michetti, 50 c. su 55 c. violetto bruno con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (140h).

17550
5308
y

1923, Michetti 50 su 55 c. con soprastampa fortemente spostata verticalmente (140h).

25050
5309
¤

1923, Michetti 50 c. su 55 con soprastampa spostata in senso verticale (140h).

25035
5310
«

1923, Michetti, 55 violetto soprastampato 50 cent. con soprastampa al centro, senza sbarrette e spostata orizzontalmente (140i nota). Molto interessante.

1.100200
5311
««

140, Michetti, 50 c. su 55 c. violetto bruno con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale"50 Cent” (140n). (A. Diena).

27050
5312
««

1923, 50 su 55 c. con soprastampa fortemente spostata lateralmente"a cavallo” (140n).

27050
5313
««

1923, 50 su 55 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (140n), bordo di foglio in basso.

27050
5314
««

1923, 50 su 55 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (140n).

27050
5315
««

1923, 50 su 55 c. soprastampa fortemente spostata lateralmente (140o) bordo di foglio a sinistra. Provenendo dalla prima fila verticale, ha in sovrastampa le sole sbarrette di sx. e manca della cifra"0”.

900175
5316
¤

1923, Michetti 50 su 55 c. senza sbarrette in soprastampa (cifra in basso)(140r).

600120
5317
««

1923, Michetti 50 su 55 c. con dentellatura superiore spostata in basso (140ta) bordo di foglio in alto. Molto bello. (A. Diena).

450150
5318
««

1923, Marcia su Roma 10 c. non dentellato (141b) bordo di foglio a destra.

1.500300
5319
««

1923, Marcia su Roma 10 c. non dentellato (141b) angolo di foglio. (G. Bolaffi).

1.500240
5320
¤

1923, Marcia su Roma 1 lira con dentellatura verticale spostata (144e).

50
5321
««

1923, Marcia su Roma, 5 lire azzurro e nero con il centro spostato (146a).

22550
5322
«

1923, Camicie nere, 50 c. violetto non dentellato a sinistra (148b) bordo di foglio.

1.000200
5323
«

1923, Camicie nere 1 lira (149) coppia non dentellata. Varietà non riportata nel Sassone. Rara, qualche ingiallimento. (G. Oliva).

600
5324
(«)

1923, Camicie Nere 1 lira grigio non dentellato a destra (149b) con buon bordo, senza gomma. (Cert. R. Diena).

100
5325
««

1924, Manzoni 15 c. coppia verticale di cui uno con doppia dentellatura (152+152f).

30080
5326
«/««

1923, Manzoni, 30 cent. nero e ardesia (153) coppia verticale con angolo di foglio superiore destro mostrante una forte anomalia di dentellatura a causa di una piega realizzatasi durante la perforazione. (Cert. Sorani).

1.500
5327
««/«

1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) coppia verticale, uno integro. (Cert. A. Diena).

2.500500
5328
(«)

1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) in quartina angolo di foglio inferiore sinistro. Splendida e non comune.

800170
5329
¤

1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) coppia verticale. (E. Diena).

2.200300
5330
¤

1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) coppia verticale ben marginata, bordo di foglio a destra. Annullo centrale originale di Guidizzolo del 29/12/23. (E. Diena).

2.200280
5331
¤

1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) coppia verticale ben marginata, bordo di foglio a destra. Annullo centrale originale di Guidizzolo del 29/12/23. (E. Diena).

2.200280
5332
««

1923, Manzoni, 1 lira azzurro e nero con doppia dentellatura ai quattro lati (155f) angolo di foglio.

1.500300
5333
««

1923, Manzoni 1 lira con doppia dentellatura sui 4 lati (155f) bordo di foglio a sinistra. (Cert. E. Diena).

1.500200
5334
««/«

1923, Manzoni 1 lira con doppia dentellatura sui 4 lati (155f) quartina con bordo di foglio in basso. (A. Diena).

5.000600
5335
««

1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) angolo di foglio integrale. Molto fresco. (Cert. Colla).

3.000+1.000
5336
««

1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) bordo di foglio a sinistra. Da esaminare per ossidazione. (A. Diena).

3.000400
5337
««

1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) grande angolo di foglio con filigrana lettere. Freschezza da esaminare. (A. Diena).

3.000300
5338
««

1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d).

3.000300
5339
««

1923, Manzoni 5 lire non dentellato (156d) angolo di foglio inferiore destro. Lievi ingiallimenti. (Cert. Raybaudi).

3.000200
5340
«/««

1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero non dentellato (156d). in blocco di quattro. Ingiallimenti e leggere aderenze di carta.

11.000750
5341
«

1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero non dentellato (156d) traccia leggera.

1.200200
5342
«

1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero non dentellato (156d).

1.200175
5343
«

1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero non dentellato (156d) in coppia verticale con grande angolo di foglio superiore destro. Da esaminare.

2.400250
5344
««

1924, Vittoria soprastampata 2 valori con dent. 13 1/2 (158a, 161a).

660125
5345
««

1924, Vittoria soprastampata 2 valori con dent. 13 1/2 lineare (158a, 161a).

660125
5346
««

1924, Vittoria, soprastampati, 1 lira su 5 c. verde, non dent. In basso (158af) bordo di foglio.

1.500300
5347
««

1924, Crociera Italiana, 10 c. rosa, coppia con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (162b).

30060
5348
««

1924, Crociera Italiana, 10 c. rosa con la cifra"1” formata da quattro puntini (162c) posizione n.3 nel foglio.

45080
5349
««/«

1924, Crociera Italiana, 10 c., 30 c., 1 lira, i tre esemplari conosciuti con la varietà soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (162b+163b+167b). La lira (A. Diena).

55080
5350
««

1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. con la varietà"delta” al posto della prima"A” (162e/68e).

750250
5351
««

1924, Crociera Italiana, 60 c. azzurro (165aa) soprastampa fortemente spostata in basso, bordo di foglio.

22550
5352
««

1924, Crociera italiana 1 lira con soprastampa spostata orizzontalmente (167b).

37580
5353
«

1924, Anno Santo, 6 valori, la serie senza il 30 c., con 2 esemplari da 20 c., tutti con stampa recto-verso.

50
5354
««

1924+, Anno Santo, 20 + 10 c. verde azzurro e bruno (169) in blocco di 6 esemplari con stampa recto-verso capovolta. Raro.

300
5355
««

1924, Anno Santo, 20 + 10 c. verde azzurro (169), + 50 + 25 c. violetto e bruno (171), + 5 lire + 2,50 vermiglio e violetto (174) con stampa recto-verso. Non catalogati.

300
5356
«

1924, Anno Santo, 4 valori non dentellati (169c/72c) ottimi margini.

200
5357
«/««

1924, Anno Santo, 30 + 15 c. bruno e bruno chiaro (170) in blocco di quattro con 2 esemplari con decalco parziale.

200
5358
««

1924, Anno Santo, 4 valori della serie, dal 50 c. al 5 lire (171/74) con stampa recto-verso capovolta. Bordi e angoli di foglio. Rari. (G. Oliva).

500
5359
««/«

1924, Anno Santo, 50 + 25 c. violetto in blocco di quattro con decalco parziale (171+171g). Non catalogato.

200
5360
««

1924, Anno Santo, 50 + 25 c. violetto e bruno in blocco di quattro con decalco non inclinato (171g).

250
5361
y

1924, Anno Santo, 60 + 30 c. carminio e bruno (172) striscia di tre con stampa confusa e decalco della cornice al verso, annullata su frammento di raccomandata. Rarissimo insieme.

500
5362
¤

1924, Anno Santo 1 l. + 50 c. azzurro violetto e bruno con spazio tipografico verticale al lato destro (173). Non catalogato. (Cert. E. Diena).

100
5363
««

1924, Anno Santo, lire 1 + 50 c. azzurro (173a) con stampa recto-verso capovolta in blocco di quattro angolo di foglio. Raro.

300
5364
««/«

1924, Anno Santo, lire 1+ 50 c. azzurro e viola bruno, coppia verticale angolo di foglio con l’esemplare inferiore senza filigrana (173a). Raro, da esaminare.

2.250+500
5365
««

1924, Michetti 20 su 25 c. con soprastampa fortemente spostata in 2 sensi (176h) a cavallo.

11220
5366
««

1924, 25 su 60 c. (178) con sbarrette spostate in senso verticale.

30
5367
«/««

1924, Michetti, 25 c. su 60 c. azzurro con soprastampa fortemente spostata nei due sensi (178h) blocco di quattro + coppia.

56270
5368
««

1925, Michetti, 25 c. su 60 c. azzurro II tipo (179) con soprastampa evanescente. Non catalogato.

250
5369
««

1925, Michetti, 25c.su 60 c. azzurro (179) blocco di quattro comprendente la varietà"tre sole sbarrette a destra” (179m).

56250
5370
««

1924, Michetti 30 su 50 c. violetto (180) esemplare con le sbarrette di destra parzialmente mancanti. Varietà occasionale non catalogata.

100
5371
««

1924, Michetti 30 su 50 c. violetto (180) con soprastampa del valore a cavallo verticalmente e dentellatura fortemente spostata. Non catalogato.

100
5372
«

1924, Floreale 1,75 su 10 lire (182) con fondo spostato. Non catalogato.

100
5373
««

1924, Floreale 1,75 su 10 lire con soprastampa al centro del francobollo (182d).

18740
5374
««

1925, Floreale 1,75 su 10 lire soprastampa fortemente spostata in senso verticale (182d).

18740
5375
««

1925, Floreale, 1,75 su 10 lire con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (182d) in quartina.

750125
5376
««

1925, Floreale, 1,75 su 10 lire oliva e rosa con la soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (182g).

15030
5377
««

1925, Floreale 1,75 su 10 lire con soprastampa spostata (182g) quartina.

600100
5378
««

1925, Michetti 20 c. verde (184). Esemplare con colore eccezionalmente inchiostrato.

50
5379
««

1925, Michetti 30 c. grigio non dentellato (185a) quartina.

1.200250
5380
««

1925, Michetti, 30 c. grigio non dentellato in alto (185b), coppia orizzontale.

1.140175
5381
««

1925, Michetti 30 c. con doppia dentellatura su 3 lati (185f) coppia orizzontale angolo di foglio superiore sinistro. Punto di ingiallimento sul secondo esemplare. (Cert. E. Diena della quartina di provenienza).

720125
5382
««

1925, Michetti 30 c. grigio con decalco (185g) in quartina.

18040
5383
««

1925, Michetti 30 c. blocco di 4 con decalco (185g).

18030
5384
««

1925, Michetti, 30 c. grigio con decalco in blocco di 10 esemplari (185g).

45050
5385
««

192, Giubileo 60 c. carminio con dentellatura mista 13,5x11(186aa). (G. Oliva).

200
5386
««

1925, Giubileo 2 valori con filigrana coricata: 60 c.(186d) coppia, 1 lira (187d).

52580
5387
«

1925-26, Giubileo del Re, la serie non dentellata con il valore da 60 c. in coppia (186e/188e). Qualche ingiallimento.

86075
5388
y

1925-26, Giubileo del Re, 60 c. carminio + 1 lira azzurro non dentellati (186e-187e) su frammento.

32050
5389
«

1925, Giubileo 1 lira non dentellato (187e) con decalco e gomma al recto, quartina. Bella varietà. (Cert. Raybaudi).

1.280350
5390
¤

1926, Giubileo 1,25 lire non dentellato (188e).

38090
5391
««

1926, Giubileo 1, 25 lire non dentellato a sinistra (188i).

19540
5392
¤

1925, Giubilieo, 1 lira coppia verticale non dentellata in mezzo e in basso (190m). Interessante varietà. (Cert. B. S. Oliva).

650150
5393
««/¤

1925-26, Giubileo, otto esemplari con doppia dentellatura.

50
5394
«

1926, S. Francesco 20 c. (192) esemplare con la dentellatura spostata nei 2 sensi.

50
5395
««

1926, S.Francesco, 20 c. verde in coppia con un esemplare non dent. in basso (192+192e). Leggeri ingiallimenti.

37530
5396
¤

1926, S. Francesco 20 c. non dentellato in basso (192e). Raro.

32075
5397
¤

1926, S. Francesco, 30 c. grigio nero, dent. mista 13 1/2 x 11 (193a). Raro usato.

200
5398
««/«

1926, S. Francesco 40 c. (194) quartina. La coppia inferiore fortemente più alta per spostamento in basso della dentellatura inferiore.

50
5399
¤

1926, S. Francesco 40 c. non dentellato in basso (194e) ben marginato.

32060
5400
««

1926, S. Francesco 60 c. in coppia orizzontale non dentellata (195c), ben marginata.

1.800300
5401
¤

1926, S.Francesco 60 c. non dentellato in basso (195e). Raro.

32075
5402
¤

1926, S. Francesco 60 c. non dentellato in basso (195e), ben marginato.

32040
5403
««

1926, S. Francesco lire 1,25 dent. 13 1/2 con dentellatura superiore spostata in basso (196p). (G. Oliva - E. Diena).

2.400400
5404
««

1926, S. Francesco 1,25 lire azzurro dent. 13 1/2 con dentellatura orizzontale superiore spostata al centro (196p). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. B. S. Oliva).

350
5405
«

1926, S.Francesco, lire 5 + 2,50 bruno, non dentellato in alto (197e).

55090
5406
«/««

1926, S.Francesco, tète-bèche separato dall’interspazio, 30 c. grigio nero (198n) + lire 1,25 azzurro (199n) due esemplari.

24050
5407
««

1926, S Francesco, lire 1,25 azzurro in striscia verticale di tre con dentellatura 11 da tre lati X 13 1/2 (199a). Due esemplari con leggera piega diagonale. Rarità. (Chiavarello - Cert. Raybaudi"buono stato”).

14.4002.000
5408
««

1926, Floreale ornato 25 c. con doppia stampa dell’ornato (200b) coppia.

210100
5409
««/«

1926, Floreale 25 c. quartina non dentellata (200d) e con ornato spostato, uno linguellato.

1.320250
5410
««

1926, Floreale, 25 c. verde non dentellato in alto (200e) in coppia con esemplare normale.

22550
5411
««

1926, Floreale, 25 c. verde, due esemplari uno non dentellato in alto e uno non dentellato in basso, entrambi con grande bordo di foglio (200e).

45090
5412
««

1926, Floreale 75 c. coppia non dentellata (201d) e con l’ornato floreale spostato. (G. Bolaffi).

960250
5413
««

1926, Floreale, 75 c. carminio non dentellato in basso (201e) angolo di foglio.

37570
5414
««

1926, Floreale, lire 1,25 indaco e oltremare non dentellato in alto (202e) margine di foglio. (G. Oliva).

37570
5415
*

1927, Floreale 1,25 lire con ornato spostato (202g) + 50 c. (218) su raccomandata da Firenze per Torino, 26/10/27. Francobolli perfin.

50
5416
««

1926, Michetti 20 c. violetto bruno non dentellato (204a).

36060
5417
«

1926, Michetti, 20 c. violetto bruno, non dentellato (204a). (A. Diena).

24040
5418
¤

1926, Michetti 20 c. non dentellato (204a) una striscia di 4 ed una coppia.

100
5419
««/¤/y

1926, Michetti, 20 c. violetto bruno, lotto di 3 esemplari con stampe difettose e 10 esemplari con decalchi (204f).

75
5420
««

1923, Michetti 60 c. giallo bruno non dentellato (205a).

750125
5421
««

1926, Michetti 60 c. giallo bruno non dentellato (205a).

750100
5422
««

1926, Michetti 60 c. non dentellato (205a) splendido blocco verticale 8, angolo di foglio superiore sinistro, ben marginato. Raro.

6.000600
5423
««

1926, Michetti 60 c. giallo bruno blocco di 4 con decalco (205f) bordo di foglio.

30075
5424
««

1926, Michetti, 60 c. giallo bruno con decalco (205f) blocco di quattro margine di foglio.

30050
5425
««

1926, Michetti 60 c. con decalco (205f) blocco di 20.

1.500200
5426
¤

1926, Milizia I 1,25 lire coppia orizzontale non dentellata in mezzo (208c). (Cert. Caffaz).

1.650200
5427
««

1927, Volta, 50 c. ardesia in blocco di dieci con doppia stampa parziale in tutti gli esemplari (211ab). Rarità, noto finora un solo esemplare.

2.500
5428
««

1927, Volta 50 c. ardesia con decalco anche sul bordo del foglio (211k) coppia.

33060
5429
««

1927, Volta 50 c. con decalco (211k) doppio, due coppie.

660120
5430
««

1927, Volta 50 c. con doppio decalco (211k) blocco di 4.

660100
5431
««

1927, Volta 50 c. con decalco (211K) quartina.

27050
5432
«

1927, Volta 60 c. non dentellato verticalmente (212d) coppia orizzontale.

27050
5433
««

1927, Volta 60 c. blocco di 28 esemplari non dentellato verticalmente (212d) e con la dentellatura orizzontale spostata. Di pregio.

3.780750
5434
««

1927, Volta 1,25 lire con doppia dentellatura in alto (nel bordo di foglio) (213h) striscia di 7.

630125
5435
¤

1927, Effigie di V.E.III 1,75 lire (214) esemplare con vistosa piega naturale di carta. (Cert. Sorani).

150
5436
«

1927, Vitt.Emanuele III, 1,75 bruno non dentellato in basso con grande bordo di foglio (214e).

550125
5437
««/«

1927, Effige di V.E.III 1,75 lire non dentellato a destra (214g).

150
5438
«

1927, Vitt.Em.III, lire 1,85 ardesia, coppia non dentellata al centro e a sinistra con una dentellatura verticale all’interno di uno dei due francobolli (215k) bordo di foglio.

1.000200
5439
««

1927, Vitt.Em.III, 50 c. bruno e grigio, con doppia stampa del riquadro (218b), bordo di foglio. (Chiavarello).

900175
5440
««

1927, Vitt.Emanuele III, 50 c. bruno e grigio, coppia margine di foglio con un esemplare con il centro di due tonalità (218g+218).

37580
5441
««

1927, Effigie di V.E.III 50 c. bruno e grigio non dentellato (218h).

30075
5442
««/«

1927, 50 c. non dentellato (218h) quartina ben marginata. Gomma integra nei 2 esemplari inferiori. (E. Diena).

1.500300
5443
«/««

1927, Effige di V.E.III 50 c. non dentellato (218h) quartina di cui 3 linguellati.

1.350250
5444
««/«

1927, Vitt.Emanuele III, 50 c. bruno e grigio, non dentellato (218h) blocco di 15 esemplari con grande bordo di foglio (13 esemplari con gomma integra). Raro e molto bello. (Cert. E. Diena).

6.450650
5445
««

1927, Vitt.Emanuele III, 50 c. bruno e grigio, non dentellato in basso, grande bordo di foglio (218i).

1.200200
5446
«

1927, Effigie di V.E.III, 50 c. bruno e grigio non dentellato in basso (218i).

800150
5447
««

1927, Effigie di V.E.III 50 c. con doppia dentellatura su 3 lati(218l), bordo di foglio in alto.

37560
5448
««

1927, 50 c. (218) quartina di cui gli esemplari superiori con doppia dentellatura.

125
5449
««

1928, 50 c. con doppia dentellatura su 3 lati e non dentellato in basso (225d) coppia verticale, angolo di foglio inferiore sinistro.

1.350200
5450
«

1928, 50 c. con doppia dentellatura su 3 lati e non dentellato in basso (225d) bordo di foglio completo in basso. (Cert. E. Diena).

900170
5451
««

1928, Emanuele Filiberto 25 c. dent. 11x13 3/4 (227b).

975350
5452
««

1928, Em. Filiberto 25 c. carminio e verde con dent. mista 11 x 13 3/4 (227b).

975175
5453
««

1928, Emanuele Filiberto 25 c. con dentellatura mista 11x13 1/2 (227b) quartina. Grinza nei 2 esemplari superiori. Di pregio. (G. Oliva - Cert. E. Diena).

3.900650
5454
¤

1928, Emanuele Filiberto 30 c. dent. mista 11 x 13 e 3/4 (228b).

60060
5455
««

1928, Em.Filiberto, 30 c. verde e bruno, dent.11x13 3/4 (228f).

975200
5456
««

1928, Emanuele Filiberto 30 c. non dentellato in alto (228k), traccia sul bordo del foglio, esemplare integro. (Chiavarello).

75070
5457
«

1928, Em.Filiberto, 5 lire violetto e verde dent.11 (229) con stampa parzialmente mancante a sinistra. Raro e non catalogato.

600
5458
¤

1928, Emanuele Filiberto 30 c. non dentellato in alto (232k). Varietà non riportata per questo valore.

300
5459
««

1928, Em.Filiberto, lire 1,25 azzurro e nero con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I). Non comune. (Cert. Raybaudi).

2.500450
5460
««

1928, Em. Filiberto, lire 1,25 dentellatura 13 3/4 (235/I). (Cert. Caffaz).

2.500400
5461
«

1928, Emanuele Filiberto 20 lire non dentellato e con fondo spostato (238h). Raro. (Cert. R. Diena).

1.750
5462
««

1929, Imperiale, 10 c. bruno, varietà"carta ricongiunta” (245e).

750150
5463
««

1929, Imperiale, 10 c. bruno, blocco di 6 con la varietà"carta ricongiunta” (245e) per tutti i valori.

4.500900
5464
««/«

1929, Imperiale, 2 valori in coppie verticali con dentellatura orizzontale fortemente spostata (247f, 253f). Un valore da 1,25 lire con traccia di linguella.

40060
5465
««

1929, Imperiale 25 c. striscia verticale di 5, di cui 4 su carta ricongiunta (248e).

3.000500
5466
««

1929, Imperiale, 25 c. verde in blocco di 8 con dent. fortemente spostata in senso verticale (248f) e con i primi due esemplari senza indicazione del valore. Raro insieme, qualche ingiallimento.

720+150
5467
««

1929, Imperiale, 30 c. bruno, con la stampa mancante nella metà in basso della vignetta in quanto proveniente da foglio su carta ricongiunta (249e). Bordo di foglio in basso. (Cert. E. Diena).

750150
5468
«

1929, Imperiale, 50 c. violetto (251) coppia con un es. con doppia dent. verticale. Non catalogato.

100
5469
««

1929, Imperiale, 50 c. violetto 2 blocchi di 10 originariamente uniti con stampa più o meno evanescente o totalmente privi (251b). Raro insieme. (A. Diena).

2.100400
5470
««

1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c).

800135
5471
«

1929, 50 c. violetto non dentellato (251c) ben marginato.

40075
5472
«

1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c).

40035
5473
¤

1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c).

50075
5474
«

1929, Imperiale, 50 c. violetto, coppia con la varietà"carta ricongiunta” (251e).

300
5475
«/««

1929, Imperiale, 75 c. rosso in blocco di 6 con stampa incompleta o evanescente (252b). (Cert. Oliva).

35070
5476
««/«/¤

1929, Imperiale, 8 esemplari con dent. fortemente spostata (245f coppia, 247f, 248f, 251f, 253f) + (251f, 253f) usati.

125
5477
««

1942, Rossini 30 c. (467) striscia orizzontale di 8 di cui 6 con stampa evanescente (467a).

1.500500
5478
«

1937, Uomini illustri, 30 c. bruno, stampa su carta ricongiunta (429a) coppia orizzontale bordo di foglio. Raro.(Giulio Bolaffi).

300
5479
««

1930, Posta aerea, Cavallo alato, 50 c. bruno con doppia stampa (11a). Raro. (A. Diena).

1.800350
5480
««/«

1930, Posta aerea, Cavallo alato, 50 c. bruno, blocco di sei con 2 esemplari con stampa evanescente, 2 esemplari con doppia stampa parziale e 2 esemplari normali (11+11a+11b) angolo di foglio. Raro.

3.600700
5481
¤

1930, Posta aerea, 50 c. bruno in blocco di 8 con dentellatura fortemente spostata in basso (11c) al punto da far risultare i 2 esemplari superiori senza diciture e senza valore. Raro insieme.

300
5482
(«)

1932, Posta aerea, Imperiale 75 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (12c), quartina senza gomma. (Fiecchi).

50
5483
««

1932, Posta aerea 75 c. (12) in striscia orizzontale di 5 di cui il quinto esemplare con stampa fortemente inchiostrata presente anche sul bordo di foglio.

150
5484
«

1942, Propaganda guerra 30 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (6c).

80
5485
«

1903, Espressi, 25 c. rosso (1) con evidente piega a fisarmonica.

50
5486
««

1903, Espresso 25 c. rosso non dentellato (1a).

45080
5487
«

1903, Espressi, 25 c. non dentellato (1a).

30050
5488
«

1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a) in coppia verticale, gomma bruna.

60060
5489
««

1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a) fresca quartina.

1.800500
5490
«

1903, Espressi, 25 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (1d).

14020
5491
««

1903, Espressi, 25 c. rosso con dentellatura fortemente spostata in senso verticale (1d) in coppia.

42070
5492
««/«

1903, Espressi Espresso 25 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1d) in coppia verticale bordo di foglio in basso (anch’esso dentellato).

35090
5493
««

19220, Espressi, 50 c. rosso (4) blocco di 10 esemplari con margini di angolo di foglio e 8 esemplari con dentellatura spostata nei due sensi in obliquo per la piegatura del foglio. Alcuni lati non dentellati. Rarità, non catalogato.

500
5494
«

1920, Espressi, 50 c. rosso, dent. fortemente spostata nei due sensi (4d).

28050
5495
««

1921, Espressi, 1,20 su 30 c. azzurro e rosso con doppia soprastampa (5a) bordo di foglio. (G. Oliva).

675120
5496
«

1922, Espresso 60 c. su 50 c. (6) con soprastampa spostata a destra e in alto. (Cert. Raybaudi).

75
5497
«

1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) coppia verticale con grande bordo di foglio e soprastampa obliqua"a cavallo” ripetuta su bordo di foglio. Non catalogato.

150
5498
««

1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) blocco di quattro con soprastampa spostata a destra"a cavallo” e obliqua. Qualche ingiallimento.

200
5499
«

1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso con doppia sopr. di cui una capovolta (6d).

500100
5500
««

1922, Espressi, 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata in alto"a cavallo” (6f).

19540
5501
««/«

1922, Espressi, 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata"a cavallo” (6f) coppia verticale.

32570
5502
««

1922, Espressi, 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata verticalmente"a cavallo” (6f) coppia verticale con bordo di foglio a sinistra.

39060
5503
««

1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso con solo"cent.6” in soprastampa” (6h).

750125
5504
(«)

1922, Espressi, 60 su 50 c., 2 esemplari con soprastampa rispettivamente spostata (6g) e parzialmente mancante (6h).

65050
5505
¤

1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso con"solo cent.6” in soprastampa (6h) con alcuni dentelli corti. Raro usato e non quotato.

100
5506
««

1922, Espresso 60 c. su 50 c. rosso non dentellato (6k).

45075
5507
«

1922, Espressi, 60 c. su 50 c. non dentellato (6k). (G. Bolaffi).

30060
5508
««

1925, Espressi, 70 c. su 60 c. rosso con soprastampa capovolta (9a).

675150
5509
««

1924, Espressi, 1,60 su 1,20 azzurro e rosso (10b) doppia soprastampa di cui una capovolta. La sopr. capovolta è spostata e parziale, solo con"sbarrette e Li” di lire. Raro.

675150
5510
«

1924, Espressi, lire 1,60 su 1,20 azzurro e rosso (10b) con doppia soprastampa di cui una capovolta. (A. Diena).

45080
5511
¤

1926, Espressi, lire 1,25 azzurro, non dentellato (12b).

40080
5512
«

1920-22, Espressi, 2 valori di formato più piccolo per salti di dentellatura.

30
5513
««/«/¤

-, Espressi, 3 lotti invenduti A.76: 4189-4191-4193. Vecchie basi 980,00.

500
5514
«

1924, Posta pneumatica, 15 su 10 c. con soprastampa obliqua (4b) demonetizzato con soprastampa tipografica, parziale,"ANNULLATO”.

80
5515
««

1925, Posta pneumatica, 20 c. su 15 c., blocco di quattro con una coppia verticale con varietà"solo cent.2 in soprastampa (6h+6h) + coppia verticale con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale. Margini di angolo di foglio. (A. Diena).

1.800400
5516
««

1925, Posta pneumatica, 40 c. su 30 c. azzurro (7e) soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale in blocco di quattro, bordo di foglio.

600100
5517
««

1924, Posta pneumatica, 15 c. su 20 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (10b) da esaminare.

15035
5518
««

1924, Posta pneumatica, 15 c. su 20 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (10b).

15035
5519
««

1927, Posta pneumatica, 15 c. su 20 c.(10 b) soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale e verticale, coppia verticale margine di foglio.

30060
5520
««

1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro con dentellatura mista 11 x 14 (1a). Raro. (Cert. E. Diena).

2.250500
5521
««

1914, Pacchi postali, 1 lira violetto, non dentellato in basso (12g) come sempre con piega. Bordo di foglio.

1.400350
5522
««

1914, Pacchi postali, 2 lire verde in blocco di quattro, con decalco (13k).

900150
5523
««

1922, Pacchi postali, 12 lire bruno rosso con decalco (17k).

750175
5524
«

1923-25, Pacchi postali 60 c. su 5 c. (21) + 3 lire su 10 lire (23), entrambi con soprastampe fortemente spostate. Nel (23) la dentellatura centrale, aperta in basso, é rafforzata con linguella. (Cert. Raybaudi).

150
5525
««

1923, Pacchi postali, 60 c. su 5 c. bruno (21i) con la soprastampa invertita.

33075
5526
««

1923, Pacchi postali, 60 su 5 c. con soprastampa invertita presente sulla sola sezione di destra (21l), bordo di foglio in basso. Piega. Non comune.

750175
5527
««

1923, Pacchi postali, 60 c. su 5 c. con entrambe le soprastampe (invertite) nella sezione di destra (21l).

750135
5528
««

1923, Pacchi postali, 60 c. su 5 c. bruno con entrambe le soprastampe (invertite) nella sezione di destra (21l) apposta in obliquo. Qualche grinza originale.

1.350200
5529
««

1923, Pacchi postali, 60 c. su 5 c. bruno, soprastampa nella sola sezione di destra (21m).

1.350250
5530
«

1923, Pacchi postali 1,50 su 5 c. bruno (22) con doppia soprastampa nella sezione di destra e evanescente in quella di sinistra.

125
5531
«

1923, Pacchi postali, 1,50 su 5 c. bruno (22c) doppia soprastampa.

32070
5532
«

1925, Pacchi postali, 3 lire su 10 lire lilla, coppia verticale di cui uno senza soprastampa e con l’esemplare superiore con soprastampa solo a destra con entrambe le soprastampe invertite (23d varietà). Molto interessante.

900275
5533
««

1925, Pacchi postali, 3 su 10 lire con entrambe le soprastampe invertite nella sezione di destra (23l). (Raybaudi).

975200
5534
««

1925, Pacchi postali, 3 lire su 10 lire lilla, soprastampa nella sola sezione di destra (23m).

1.800350
5535
««

1930, Pacchi postali, fasci al centro, 50 c. arancio non dent. (28d).

15030
5536
¤

1930, Pacchi postali, 1 lira (30) quartina non dentellata al centro, con dentellatura parziale nella parte superiore.

125
5537
««/«

1930, Pacchi postali 1 lira (30) striscia verticale di 3 di cui i 2 esemplari inferiori non dentellati (30d) e l’esemplare superiore con la dentellatura inferiore spostata verso l’alto.

25
5538
««

1927, Pacchi postali, 3 lire giallo bruno, stampa recto-verso inclinata e capovolta (32c) in blocco di quattro con grande bordo di foglio. (Em. Diena - G. Oliva).

480100
5539
¤

1870, Segnatasse 1 c. con cifra capovolta (3b). (Cert. E. Diena).

3.750750
5540
y

1877, Segnatasse, 30 c. cifre capovolta (7b) + 60 c. (10) su piccolo frammento con annullo di Genova, 20/12/77. Raro. (Chiavarello - Cert. E. Diena).

3.750+600
5541
««

1870, Segnatasse, 50 c. ocra e carminio (9b) con le cifre capovolte. Grande rarità, non quotato. (Cert. Raybaudi).

4.500
5542
¤

1874, Segnatasse, 5 lire con cifra capovolta (13b). (Cert. E. Diena).

1.750375
5543
¤

1874, Segnatasse 5 lire con cifra capovolta (13b). (Cert. Chiavarello).

1.750400
5544
«

1874, Segnatasse, 5 lire con cifra spostata verso l’alto (13d). (A. Diena - Cert. E. Diena).

80
5545
¤

1874, Segnatasse, 5 lire cifra spostata (13d).

28040
5546
¤

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). Ottima centratura. (Sorani).

200
5547
¤

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (A. Diena - Cert. E. Diena).

45090
5548
¤

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani).

45075
5549
¤

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Em. Diena - E. Diena).

45075
5550
¤

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani).

45075
5551
¤

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con le cifre capovolte (14b).

45060
5552
¤

1890, Segnatasse, 1 su 20 c."mascherine” con cifra spostata in alto a sinistra (18b).

700150
5553
««

1890, Segnatasse 5 c. (20) quartina con la stampa della cifra complementare fuori centro e ripetuta sul bordo di foglio. Bella varietà.

50
5554
«

1890-94, Segnatasse 6 esemplari con cifre capovolte (20 a x 2 - 21 a - 22 a - 23 a - 26 a).

77070
5555
«

1890-94, Segnatasse 5 valori con cifre capovolte (20a/23a, 26a).

763135
5556
¤

1890, Segnatasse 5 c. cifre capovolte (20a) quartina.

15
5557
«/««/¤

1890, Segnatasse, 5 valori diversi con cifra fortemente spostata (20c-21c-23c-27c). Qualche ingiallimento.

50550
5558
*

1916, Segnatasse, 5 cent. arancio e carminio, cifra fortemente spostata (20c) esemplare singolo e striscia di tre annullati con bollo"Cellere Roma” su busta spedita dall’Ufficio Militare del IV Corpo d’Armata il 31/8/16. (Cert. Bottacchi). Foto a pagina 288.

6.0001.000
5559
««/«

1890, Segnatasse 10 c. (21) quartina di cui un solo esemplare con cifre parzialmente impresse, gli altri senza cifre.

50
5560
««/«

1890, Segnatasse 10 c. con cifre doppie (21b) quartina.

100
5561
««

1890, Segnatasse, 10 c. arancio e ocra (21n) con decalco parziale della cornice.

100
5562
««

1894, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (22g) non dentellato, bordo di foglio in alto, molto bello.

22550
5563
««

1894, Segnatasse, 20 c. non dentellato (22g).

22550
5564
««/«

1894, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio non dentellato (22g) coppia verticale con bordo di foglio. (A. Diena).

37575
5565
«

1890-94, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio e 1 lira azzurro e carminio, non dentellati (22g-27g).

35060
5566
««/«

1890, Segnatasse 30 c. con cifre capovolte (23a) quartina.

15
5567
¤

1890, Segnatasse, 30 c. con cifre notevolmente spostate (23c). Non quotato usato sul Sassone. (Cert. E. Diena).

250
5568
¤

1890, Segnatasse, 40 c. arancio e carminio con la cifra capovolta (24a). Raro.

800175
5569
«

1890, Segnatasse, 60 c. con cifra capovolta (26a).

700100
5570
«

1890, Segnatasse, 60 c. con cifre capovolte (26a).

700100
5571
«

1890, Segnatasse, 60 c. con cifre capovolte (26a).

700100
5572
«

1890, Segnatasse, 60 c. con cifre capovolte (26a), discreta centratura.

700180
5573
««

1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio (27) coppia verticale con margine di foglio a sinistra. Cifra fortemente spostata, in parte fuori dall’ovale. (G. Bolaffi).

33075
5574
¤

1890, Segnatasse, 1 lira cifra capovolta (27a). Raro. (A. Diena - E. Diena).

4.500650
5575
«

1890, Segnatasse, 1 lira con cifra fortemente spostata (27c) quasi interamente fuori dall’ovale. (Raybaudi).

900150
5576
««

1890, Segnatasse 10 lire azzurro e carminio, blocco di quattro non dentellato (27g). (E. Diena, G. Bolaffi).

1.500250
5577
¤

1890, Segnatasse, 1 lira non dentellato (27g) in quartina. (Cert. Raybaudi).

880150
5578
¤/«

-, Segnatasse, 4 lotti di varietà invenduti A.76: 4200,4201,4215,4216. Vecchie basi 260,00.

130
5579
««

1924, Segnatasse vaglia, 40 c. verde con cifre spostate a sinistra (2ba). (Cert. E. Diena).

1.275300
5580
¤

1924, Segnatasse vaglia 40 c. verde con cifra spostata a destra (2bb).

500100
5581
««

1924, Segnatasse vaglia, 50 c. violetto, cifra fortemente spostata a destra (3b) leggeri ingiallimenti.

1.275150
5582
««

1942, Posta Militare, 50 c. violetto coppia verticale con uno senza soprastampa (7aa). Raro.

550140
5583
y

1887, Francalettere,"C18” perforazione capovolta su Umberto 20 c. arancio (4a) annullato su frammento. Raro. (Cert. B. S. Oliva).

1.400350
5584
«

1921, BLP, prima emissione 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto (2f). Grinza verticale. (Raybaudi - Cert. E. Diena).

2.500250
5585
««

1921, BLP 40 c. soprastampa litografica I tipo capovolta (4d). (A. Diena, Raybaudi).

30090
5586
««

1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa capovolta (4d) in blocco di quattro. (Em. Diena - G. Bolaffi).

1.200250
5587
««

1921, BLP 40 c. soprastampa litografica I tipo fortemente spostata in alto (4f). (A. Diena, Raybaudi).

24080
5588
«

1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa del I tipo, spostata in alto (4f). (Sorani - A. Diena).

20040
5589
««

1921, BLP, 40 c. bruno soprastampa azzurra fortemente spostata in alto (4f) in blocco di quattro. (A. Diena).

1.200+200
5590
««

1921, BLP, 40 c. con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (4h).

28050
5591
««/«

1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa fortemente spostata in alto (4h) blocco di quattro con tre esemplari con gomma integra. (Cert. Raybaudi).

1.540300
5592
««

1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo fortemente spostata in senso orizzontale (4i). (A. Diena - Raybaudi).

27080
5593
««

1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (4i) in coppia. (Fiecchi).

540125
5594
(«)

1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa del I tipo in colore vinaceo (4C) e con spazio tipografico a sinistra, senza gomma.

200
5595
««

1822-23, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica in nero capovolta (7Ab) di buona centratura. (Em. Diena - Cert. Raybaudi).

2.400500
5596
««

1922-23, BLP, II emissione, 25 c. azzurro con decalco del francobollo e soprastampa BLP al recto e al verso (8ca). Rarità. (Cert. E. Diena).

2.500
5597
««

1922-23, BLP, 40 c. bruno soprastampa nera (9Ab) soprastampa capovolta. (Em. Diena - En. Diena).

600125
5598
««

1921, BLP, 40 c. con soprastampa capovolta (9Ab). (Em. Diena).

600125
5599
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (Sorani).

10.5001.100
5600
(«)

1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica del II tipo, mancante della prima lettera nella soprastampa (12k), centrato e ben dentellato, come sempre senza gomma. 11 soli esemplari esistenti (Cert. E. Diena per esteso).

2.250
5601
(«)

1901-19, BLP 1 lira soprastampa litografica del II tipo, mancante della lettera"P” (12k). (Cert. E. Diena).

1.250
5602
««

1923, BLP, 10 c. con soprastampa spostata lateralmente (13f) coppia orizzontale. (A. Diena).

660120
5603
«

1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo fortemente spostata in senso orizzontale (13f). (E. Diena).

22050
5604
««

1923, BLP, 10 c. rosa con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (13f) e con decalco. (Sorani).

100
5605
«

1923, BLP, terza emissione, 20 c. arancio con doppia soprastampa di cui una sfumata (15d). Non quotato. (A. Diena - Fiecchi - G. Oliva - Cert. E. Diena).

450
5606
««

1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) senza punto dopo la"P”, ben dentellato.

1.300300
5607
««

1923, BLP, terza emissione, 85 c. bruno rosso (18) senza punto dopo la"P”, ben dentellato, discreta centratura. (Raybaudi).

1.800500
5608
««

1925, Pubblicitari, 15 c. BITTER CAMPARI con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1c) coppia.

360120
5609
««

1924, Pubblicitari 50 c."De Montel” in foglio di 50 completo dei bordi. Oltre 40 esemplari con varietà"vignetta spostata” (12b).

7.200700
5610
««

1924, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare (19e) con l’ornato floreale spostato in basso. Non quotato.

600
5611
««

1924, Parastatali,"Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro”, 5 lire bruno scuro con doppia stampa della dicitura (23a) e margini di angolo di foglio. (Cert. Bottacchi). (Cert. G. Bolaffi).

600150
5612
««

1924, Parastatali,"Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro” il valore da 5 lire con la varietà"O” di lavoro rotta (23c).

480100
5613
««

1924, Parastatali, Federaz.Italiana Biblioteche Pop., tre esemplari con la varietà"senza punto dopo Pop” (34b-36b-37b).

705150
5614
««

1924, Parastatali Fed. It. Bib. Pop. 50 c. coppia con un esemplare senza punto dopo Pop. (36+36b).

880+150
5615
««/«

-, lotto di 3 varietà. Da esaminare.

30
5616
«/««/¤

1925/35, 14 esemplari del periodo, tutti con filigrana capovolta. Interessante.

50
5617
««/*

-, 3 lotti invenduti A.76: 4086,4092,4093. Vecchie basi 315,00.

150

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 77 Aste Filateliche